La Scuola Popolare di Scacchi opera a Roma promuovendo ovunque la conoscenza del gioco degli scacchi favorendo al tempo stesso la socializzazione e l’integrazione tra le persone.
Presso la Scuola operano con continuità istruttori iscritti all’Albo Istruttori della Federazione Scacchistica Italiana ed Educatori Ludico Sportivi iscritti nell’elenco CSEN e/o UISP; presso di noi tengono o hanno tenuto in passato corsi/seminari giocatori titolati a livello nazionale e internazionale quali il M° Della Corte; M° Fide Gromovs; i M° Internazionali Aghayev, Tomescu, Seletsky, Piscopo; Grandi M° Shytaj
Negli ultimi 7 anni sono stati avvicinati alla pratica continuativa degli scacchi circa 800 ragazzi. Presso la Scuola si tengono stabilmente ogni anno corsi per ogni livello (bambini, adulti, esordienti, giocatori classificati). La Scuola opera inoltre in numerose scuole di ogni ordine e grado con corsi curriculari ed extracurriculari.
La Scuola non disdegna anche il momento agonistico partecipando con più squadre (allievi e miste allievi/istruttori) al Campionato Italiano a Squadre nelle varie categorie. La partecipazione a queste manifestazione è vista non solo come occasione di crescita per gli allievi, ma anche come momento di aggregazione e riaffermazione del senso di appartenenza alla Scuola
La Scuola favorisce la crescita individuale dei migliori talenti accompagnando i «campioni in erba» ai vari campionati giovanili individuali assoluti su tutto il territorio nazionale
La Scuola pubblica ogni anno numerose dispense autoprodotte su specifici argomenti scacchistici sempre immediatamente e gratuitamente fruibili dai nostri allievi
LE ATTIVITÀ NELL’ A.A. 2017-18
Nell’a.a. 2017-18 i nostri educatori hanno portato a termine il progetto “Scacchi a scuola, gioco per crescere” in quattro scuole dell’infanzia del V Municipio: il progetto prevede attività di giocomotricità su scacchiera gigante, coinvolgendo circa 350 bambini dai 3 ai 5 anni.
In collaborazione con l’Associazione di Volontariato “Una breccia nel muro”, si è realizzato un laboratorio scacchistico con bambini autistici di 8-9 anni.
Nella scuola primaria e secondaria di 1° e 2° sono stati avviati al gioco degli scacchi circa 100 allievi grazie alla organizzazione di 13 corsi post curriculari, di cui 5 condotti in sede e 8 presso nelle scuole di Roma. I corsi sono tenuti da nostri istruttori, tutti rigorosamente certificati dalla FSI e/o educatori CSEN, a seguito di regolare esame abilitativo e cresciuti di numero nel corso dell’ultimo anno da 6 a 12.
La ASD favorisce inoltre la partecipazione dei propri migliori allievi ai principali tornei di categoria: nell’ultimo anno la squadra di una scuola dove abbiamo svolto corsi si è classificata per le fasi nazionali del trofeo MIUR Scacchi a Scuola.
La Scuola è presente anche con squadre miste istruttori/allievi al Campionato Italiano a Squadre della Federazione Scacchistica Italiana con una squadra in serie B (promossa quest’anno), una in C e due in Promozione.
Su mandato del Comune di Roma e del Comitato Regionale Lazio FSI un nostro istruttore ha tenuto un corso di scacchi 10 incontri presso il carcere Regina Coeli.
Tre nostri istruttori tutti gli anni tengono corsi gratuiti su commissione del Comitato Regionale Scacchi della FSI presso due Scuole di Roma destinati agli insegnanti della scuola primaria e secondaria con lo scopo di formarli come insegnanti di scacchi presso le loro sedi di appartenenza. Nell’ ultimo anno hanno partecipato a tali corsi n. 57 insegnanti.
A maggio 2017 la Scuola ha firmato unitamente ad altra Asd scacchistica presente sul territorio un protocollo con il V Municipio finalizzato a favorire la diffusione dell’insegnamento del gioco degli scacchi nelle scuole del territorio.