Laboratorio di scacchi per l’integrazione sociale

Laboratorio di scacchi per l’integrazione sociale

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo la testimonianza di Rita Valentini

E’ terminato il secondo anno di corso di scacchi per mio figlio 10 anni con autismo senza compromissione cognitiva. 

L’anno scorso aveva seguito insieme ad un bambino coetaneo con la stessa condizione, mostrando molti progressi nel corso dell’anno. 

I due bambini avevano imparato le regole base immediatamente alla prima lezione: posizionamento della scacchiera e dei pezzi su di essa, nomi e movimenti dei pezzi, raggi di azione , valore e potenzialità senza nessuna difficoltà né esitazione. 

All’inizio mio figlio giocava muovendo solo uno scacco alla volta non esponendo un secondo pezzo se il primo non era perso, ciò perché per lui era estremamente difficile controllare il movimento e le posizioni di più pezzi contemporaneamente, questo era dovuto per lo più alla sua estrema attenzione per i dettagli che gli creava difficoltà nel controllare la globalità della scacchiera. Nel corso dei mesi, con la guida e i suggerimenti del maestro Paolo Andreozzi, ha iniziato ad utilizzare prima due pezzi e poi via via tre, quattro contemporaneamente, controllandone la posizione sulla scacchiera, la relazione con i pezzi avversari e un primo abbozzo di cooperazione tra due. Cosa rimarchevole considerando che si parla di bambini con autismo quindi con un debolezza nella teoria della mente. 

Sempre tenendo presente questa caratteristica di base delle persone con autismo è interessante sottolineare che all’inizio i due bambini giocavano l’uno di fronte all’altro consapevoli della presenza dell’altro, ma senza considerare le intenzioni reciproche; avendo chiaro che lo scopo del gioco è dare scacco matto al Re avversario, ma non concependo la necessità di considerare nel proprio gioco quello dell’altro. Con il tempo guidati e incoraggiati dal maestro inizialmente solo a prestare attenzione alle mosse avversarie, poi pian pano a chiedersene il motivo, infine a valutarne la potenzialità sul proprio gioco e a tenerne conto nella mossa successiva. In questo modo, del tutto naturalmente e divertendosi, i bambini si sono esercitati nel leggere e comprendere le intenzioni dell’altro e ad adattare la loro reazione in risposta ad esse. 

Sempre incoraggiati dall’insegnante, sperimentando delle varianti del gioco, si sono esercitati nella collaborazione per la vittoria. 

Visti i progressi e l’entusiasmo del bambino, abbiamo quest’anno ripetuto l’esperienza lavorando però per ampliare il gruppo e aprendolo anche a bambini a sviluppo tipico. Abbiamo formato un gruppetto di tre bambini che sono stati uniti ai tre iscritti al corso del centro che ci ospitava. Gli altri due bambini del gruppo, pur non avendo mai frequentato un corso conoscevano le regole base del gioco. 

La lezione aveva una durata di un’ora e trenta e rispetto all’anno precedente il corso è stato più tecnico. 

I bambini hanno seguito con costanza e con impegno e, sebbene avendo costituito un gruppo così eterogeneo non si sia potuto dedicare specifiche attenzioni e tempo alla relazioni e alla socialità come nell’anno precedente, del tutto naturalmente si è costituito un gruppetto affiatato che si è divertito a giocare e ha fruttuosamente imparato. Tutti i bambini sono in grado di giocare una partita con sufficiente competenza, sanno leggere e scrivere le mosse, risolvono problemi di scacchi anche di tre mosse e più. Hanno una discreta capacità di gestire la frustrazione che inevitabilmente nasce dal perdere una partita, chi più chi meno sono anche capaci di autocritica che permette di apprendere dagli errori. 

Hanno tutti imparato a salutarsi all’inizio di una partita e a ringraziare alla fine indipendentemente dal risultato nell’ottica del gioco come divertimento. 

Ho visto i bambini giocare con altri bambini anche al di fuori del contesto classe divertendosi. 

Va sottolineato che non ci sono stati problemi di integrazione di nessun tipo e i bambini hanno giocato e scherzato anche al di fuori della lezione. 

Hanno creato un simpatico spirito di gruppo, hanno cercato sinceramente di aiutarsi e supportarsi durante tutto il corso nonostante ci fosse tra loro una leggera competizione per mostrare la propria bravura che si manifestava essenzialmente in commenti per lo più spiritosi durante le partite. La mia sorpresa è stata quella di scoprire che questo spirito “goliardico” aveva contagiato anche mio figlio, altro effetto positivo inatteso. 

Infatti mio figlio è riuscito a relazionarsi con tutti i bambini del gruppo, a ben integrarsi, a scherzare e a giocare con gli altri durante e al di fuori delle lezioni e a stringere delle amicizie che proseguono anche a corso terminato. Già questo da solo è un risultato straordinario, frutto di un lavoro costante e integrato portato avanti in questi due anni su più fronti e in tutti gli aspetti di vita del bambino e nel quale il corso di scacchi, sotto la sapiente, competente e attenta guida del maestro Andreozzi, è stato di rinforzo e notevole bacino di sviluppo. 

Dal punto di vista tecnico è molto migliorato, questo gli ha permesso di riuscire a terminare le partite anche con delle vittorie producendo degli effetti benefici sulla sua autostima. 

Il gioco gli ha fornito la possibilità di esercitarsi nel comprendere le motivazioni e le intenzioni dell’altro, in un contesto ludico e amichevole in rapporto 1 a 1, ma anche di apprezzare i risultati di un gioco di squadra quando dovevano collaborare ad esempio giocando in due contro il Maestro. 

La consapevolezza di riuscire e la competenze acquisite gli hanno permesso di affrontare le sconfitte senza sentirsi eccessivamente frustrato, ma riflettendo sulle ragioni del “fallimento” per cercare di correggersi. 

E’ molto bravo nell’individuare le sequenze per dare scacco negli esercizi che gli vengono proposti, al contrario nel medio gioco ha più difficoltà, costruire una strategia gli è ancora difficile e tende ad avere un gioco molto conservativo. 

Ha imparato facilmente le notazioni per poter trascrivere o leggere una partita di scacchi ed ora è perfettamente in grado di utilizzarle. 

Ha fatto esperienza di partite a tempo con l’uso dell’orologio, questo ci ha dato e ci darà l’opportunità di farlo esercitare spontaneamente e con una forte motivazione sulla gestione del tempo. 

La sua capacità di “leggere” le intenzioni dell’altro e di adattarsi è molto migliorata, anche questo un notevole risultato preparato su più fronti per lungo tempo e manifestato spontaneamente in ambito di gioco. 

Allo stesso modo abbiamo visto manifestarsi una spontanea empatia per i compagni in difficoltà a cui si è spinto in alcune occasioni a dare consigli “tattici”. 

All’interno delle lezioni, con la disponibilità e la collaborazione del Maestro, ha potuto persino esercitarsi nel prendere appunti: operazione per lui affatto banale, la cui descrizione meriterebbe un capitolo a parte. 

Nel complesso una esperienza positiva e molto fruttuosa sotto diversi aspetti che speriamo di proseguire ed espandere. 

Un sincero ringraziamento a quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo piccolo progetto: il Maestro Paolo Andreozzi della Scuola Popolare di Scacchi, La Fondazione Una Breccia nel Muro che lo ha patrocinato, l’Associazione Insieme per Fare che ci ha ospitato, il Gruppo Asperger Lazio O.D.V. che ci ha supportato e tutti i genitori che si sono impegnati ad accompagnare e magari aspettare per due ore ogni venerdì per mesi i bambini. 

L’arte del judo e il gioco degli scacchi

di Stefano Innocentini

Per gentile concessione dell’Autore, Socio di questa ASD, riprendiamo l’articolo pubblicato nel suo blog www.iltuoapprofondimento.it

La prima volta che sono salito sulla materassina (tatami, in giapponese) avrò avuto circa dieci anni.

Ricordo ancora quanto dovetti insistere con i miei genitori che proprio non ne volevano sapere di farmi praticare questo sport, all’epoca ancora semi sconosciuto (erano gli anni ’60 ) poiché avevano paura che mi potessi fare male.

Nonostante tutto riuscii a spuntarla e con mia immensa gioia iniziai la pratica di questa bellissima e nobilissima arte marziale proveniente dal Giappone.

Purtroppo la palestra (era una palestra del dopolavoro dei dipendenti del Comune di Roma), chiuse dopo un anno e solo da adolescente, qualche anno dopo, ne trovai un’altra che mi piacesse.

Si trattava della storica palestra Audace, in Via Frangipane (Roma) dove iniziai peraltro a gareggiare come agonista sotto la guida del M° Aureli.

Dopo qualche anno, una serie di vicissitudini tra le quali il lavoro, che mi portò a fare da spola tra Roma e Firenze, mi costrinsero a sospendere la pratica del Judo ma, intorno al 1983, dopo essermi sposato e andato a vivere nella zona est di Roma, mi iscrissi al Nettuno Club dove insegnava il M° Umberto Foglia.

Pur essendo ancora giovane e potendo quindi gareggiare, feci la scelta, condivisa anche dalle idee del M° Foglia, di non lasciarmi prendere da un agonismo esasperato bensì di vedere il Judo per quello che realmente è: uno sport che lancia un messaggio altamente educativo che, se colto, può migliorare il modo di vivere e di essere del praticante.

Infatti, se un insegnante prepara l’allievo solo dal punto di vista agonistico, nel tempo probabilmente avrà creato un bravo atleta ma non per questo avrà contribuito a creare una persona migliore.

Pertanto, ricominciai innanzitutto ad allenarmi moltissimo (quasi tutti i giorni) ma principalmente per il piacere di farlo, lontano da finalità esclusivamente agonistiche.

Ricominciai anche a gareggiare ma sempre dando un’importanza relativa al risultato, ovvero, per me era importante gareggiare per il piacere di farlo e consideravo la gara un momento di verifica: se vincevo un combattimento voleva dire che in palestra avevo lavorato bene ed ero migliorato, mentre se perdevo, questo stava a significare che qualcosa andava rivisto e avrei potuto fare meglio la prossima volta.

Nel frattempo erano nati i miei due figli Simone, nel 1985 e Luca, nel 1989.

Il più grande, che ogni tanto mi accompagnava in palestra per assistere agli allenamenti, rimase affascinato da questa disciplina sportiva e mi chiese di iniziarla anche lui.

Lo seguì, dopo qualche anno, anche Luca e ci ritrovammo tutti e tre sul Tatami, seppur in orari e turni diversi ma con la medesima passione.

Nel 1993 avvenne un fatto straordinario che rappresentò per me un grande onore: l’allora Presidente della FILPJ (attuale FIJLKAM) Matteo Pellicone, dopo aver preso visione del mio curriculum di Judoka, decise di conferirmi “Motu Proprio” la Cintura Nera 1° Dan di Judo “Quale riconoscimento della Sua pluriennale attività e dei meriti da Lei acquisiti nell’ambito del Judo italiano”

Questo riconoscimento, che per qualcuno avrebbe potuto rappresentare un punto di arrivo, ebbe su di me l’effetto di incoraggiamento a proseguire nell’attività judoistica.

Fu così che, trascorsi gli anni necessari per passare di Dan, sostenni l’esame per secondo Dan.

In quest’occasione però, essendo la mia palestra affiliata ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, si trattò non del grado Federale ma del grado CSEN (fermo restando che il programma d’esame è uguale).

Nel frattempo avevo avuto il piacere di conoscere il Maestro Benemerito di Judo Alberto Di Francia e cominciai a frequentare la sua palestra (Judo Preneste –Sito Internet www.judopreneste.com).

Ogni sabato mattina suo genero, il M° Nicola Ripandelli e il M° Franco Sellari, tenevano presso il Judo Preneste dei corsi di Kata, la cui conoscenza mi era già stata necessaria per il sostenimento dell’esame presso lo CSEN.

Questi corsi erano però particolarmente professionali e decisi di frequentare il Judo Preneste per prepararmi anche all’esame Federale (sempre per il secondo Dan) e inoltre all’apposito corso di preparazione presso il Comitato Regionale Lazio FIJLKAM.

Qui, per capire meglio, bisognerebbe fare una precisazione: tutti i gradi ottenuti presso la FIJLKAM sono automaticamente riconosciuti dagli Enti di Promozione Sportiva del CONI mentre tutti i gradi degli Enti di Promozione Sportiva del CONI non sono riconosciuti automaticamente dalla Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM).

In buona sostanza, manca la reciprocità e a mio avviso bisognerebbe fare qualcosa per colmare questa lacuna. Per questo motivo mi sottoposi nuovamente all’esame per secondo Dan (questa volta Federale), che ottenni nel 2002.

Successivamente, desideroso di insegnare questa disciplina, partecipai al corso per istruttori di Judo dello CSEN (del quale ero già allenatore e arbitro regionale) e approfittai dell’occasione per sostenere anche l’esame di 3° Dan.

Nel frattempo anche i miei figli proseguivano nella pratica del Judo diventando entrambi cintura marrone.

Luca però, decise di sospendere tale disciplina fermandosi, appunto, a tale grado.

Simone, il più grande, nonostante alcuni gravi infortuni avvenuti in fase di allenamento, intese proseguire guadagnandosi in gara la cintura nera 1° Dan.

Io nel frattempo mi dilettavo nell’attività di insegnamento e creai anche un’Associazione culturale denominata CISAM (Centro Italiano per lo Studio delle Arti Marziali) di cui fui nominato Presidente e che affiliai allo CSEN.

Inoltre mi dedicai a scoprire anche un’altra Arte Marziale, l’Aikido, del quale sono cintura marrone.

La mia passione, però, era e resta il Judo e in tempi recenti, dopo aver frequentato un apposito corso Federale, sono diventato Presidente di Giuria regionale della FIJLKAM.

Questo è, in estrema sintesi, il mio curriculum sportivo.

Per quanto riguarda invece gli scacchi, anche in questo caso si tratta di una passione di vecchia data che iniziò quando avevo tredici anni ovvero nel 1972.

All’epoca, infatti, si svolse a Reykjavik, in Islanda, il campionato del mondo di scacchi passato alla storia con l’appellativo di “Incontro del secolo” tra il detentore del titolo Boris Spasskij (U.R.S.S.) e lo sfidante Bobby Fischer (U.S.A.).

L’incontro, che si disputò tra l’11 luglio 1972 e il 3 settembre 1972, fu vinto dall’americano per 12,5 a 8,5.

Eravamo in piena “guerra fredda” e l’incontro ebbe una risonanza mondiale anche perché, per la prima volta, fu trasmesso in televisione.

Ricordo ancora che io, alla fin fine piccolino, lo seguii con grandissima attenzione e passione arrivando anche ad acquistare alcuni manuali (oltre a una scacchiera, naturalmente).

Purtroppo però non riuscii a trovare un circolo scacchistico vicino casa e pertanto dovetti, per forza di cose, abbandonare l’idea.

Tra l’altro, forse non avrei avuto il tempo materiale di inserire anche questa passione nella mia routine quotidiana visto che studiavo pianoforte presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma dove tra l’altro superai egregiamente sia la prova di ammissione (sembra strano ma per essere ammessi a studiare uno strumento bisognava dimostrare di saperlo già ben suonare) che, dopo qualche anno, il difficile esame di solfeggio e teoria musicale.

Adesso, che ho sessant’anni e sono finalmente in pensione, sto piano piano ritrovando il piacere di dedicarmi a tanti hobby (o se vogliamo usare il plurale – cosa normalmente sconsigliata – potremmo dire hobbies).

Per quanto riguarda il Judo, dopo una vita trascorsa sul Tatami, ho fatto la scelta di sospenderlo anche per motivi di salute.

Per ciò che concerne il pianoforte, mi diletto a suonarlo quando ne ho voglia e tempo a casa visto che ho un ottimo pianoforte acustico verticale.

Ma dopo tantissimi anni, grazie anche al prezioso aiuto di internet, ho trovato vicino a casa mia un bellissimo circolo degli scacchi (Scuola Popolare di Scacchi) aderente alla Federazione scacchistica italiana (F.S.I.) dove vengono svolti corsi, tornei e ci si può mettere alla prova e conoscerci meglio giocando liberamente il martedì sera.

Finalmente, quindi, dopo circa quarantasei anni sto ritrovando il piacere di avvicinarmi a questa disciplina anche se, per ovvi motivi, sono per forza di cose un principiante.

Nonostante tutto ho partecipato con successo al corso per Istruttore Scolastico Divulgativo promosso dalla Federazione Scacchistica Italiana (aderente al C.O.N.I.).

Frequentando la Scuola Popolare di Scacchi ho avuto modo di constatare che molti scacchisti non solo hanno una formazione scolastica superiore (ovvero diplomati ma, ancor di più, laureandi o laureati) ma spesso provengono da studi di tipo scientifico (non di rado matematica e fisica) il che sembrerebbe avvalorare la tesi secondo la quale esiste un forte legame tra razionalità, calcolo e gioco degli scacchi.

Ma da poco ho scoperto che esiste anche una forte relazione tra scacchi e musica.

Tra l’altro sono numerosi i musicisti appassionati di scacchi nonché ottimi giocatori.

Si possono citare, a titolo d’esempio:

– Francois Philidor (scacchista eccelso del ‘700 ma anche musicista di corte);

– Vasily Smyslov (cantante d’opera);

– Sergei Prokofiev (abile compositore e provetto scacchista);

– Maurice Ravel (1875-1937 – musicista molto noto, tra l’altro per il ‘Bolero’ composto nel 1928);

– Robert Alexander Schumann (compositore, pianista e critico musicale tedesco). Tra l’altro, Schumann scrisse: “Nella musica è come negli scacchi. La regina (melodia) ha il massimo potere, ma il colpo decisivo dipende sempre dal re (armonia)”.

– Ennio Morricone (direttore d’orchestra e compositore di colonne sonore per film);

Ma anche nell’ambito della musica leggera molti artisti sono (o sono stati) anche dei buoni giocatori.

Anche in questo caso possiamo citare, sempre a titolo di esempio:

– Luigi Tenco;

– Fabrizio De André;

– Enrico Ruggeri;

– Max Pezzali;

– Jovanotti;

– Francesco de Gregori

Molto si è scritto sulle similitudini tra le due discipline e quindi non voglio addentrarmi e invito chiunque intenda approfondire di farlo attraverso la lettura di numerosi testi sull’argomento (molto materiale è anche reperibile su internet).

Comunque sembrerebbe che in entrambe le discipline entrino in gioco gli stessi processi cognitivi.

Poi non dimentichiamoci che tutte e due richiedono impegno, dedizione, sacrificio.

Un pianista professionista, per prepararsi ad esempio a un concerto per pianoforte e orchestra, studia mediamente nove ore al giorno alternando esercizi come scale e arpeggi, all’approfondimento della partitura e questo identico sacrificio lo ritroviamo anche negli scacchi in quanto i professionisti, per gareggiare ad alti livelli, devono sottoporsi a una rigorosa disciplina pena la perdita del titolo precedentemente conquistato.

Ad ogni buon conto, anche nello strumento (ad esempio il pianoforte) la stessa improvvisazione (sia che si parli di Blues che di Jazz), segue delle regole ben precise di armonia e quindi richiede un approfondito studio per essere messa in pratica.

Esiste tra l’altro una relazione molto stretta tra la musica e la matematica e quindi un accostamento tra quella che è razionalità e sentimento.

Ad esempio, nel suonare il pianoforte (che è uno strumento percussivo) si pigiano con le dita i tasti che a loro volta mettono in moto dei martelletti che percuotono le corde emettendo un suono.

Se noi immaginiamo di tendere una corda e mettere un ponticello esattamente alla metà, otterremo due suoni identici ma con ottave diverse (uno più grave e l’altro più acuto).

Se poi questo ponticello lo mettiamo ad esempio a 2/3 otterremmo un suono che è equivalente alla quinta della nota precedentemente suonata (se la prima nota era un Si bemolle, avremo quindi la sua quinta ovvero un Fa).

Mettendolo a ¾ avremmo un intervallo di quarta (in questo caso un Mi bemolle).

La musica si incontra con la matematica anche nella ritmica ovvero, ad esempio, una misura di 4/4 è suddivisibile in ottavi che a loro volta possono essere suddivisi in sedicesimi e questo ci fa capire la stretta relazione tra le due discipline.

Naturalmente poi nell’esecuzione intervengono altri fattori come ad esempio delle pause, dei momenti più forti e altri meno forti, ma la scansione delle misure sarà sempre e comunque quella basata su concetti matematici.

Se poi parliamo delle scale musicali (prendiamo a prestito la scala di do maggiore), la sua costruzione è suddivisa in toni e semitoni e, più precisamente, due intervalli di tono tra il Do e il Mi (Do – Re e Re- Mi) un semitono (tra il Mi e il Fa) e infine altri tre toni e un semitono.

Quindi i musicisti sanno perfettamente che una scala maggiore è composta da 2 toni e 1 semitono nonché da 3 toni e 1 semitono.

Preferisco al momento fermarmi qui sulla relazione tra scacchi, matematica e musica perché desidero ora approfondire un altro argomento che mi sta molto a cuore ovvero la relazione tra gli scacchi e il judo.

Spesso ho sentito descrivere la lotta di Judo come una partita a scacchi in movimento.

Non mi ero mai soffermato molto su questa descrizione ma da quando frequento il mio circolo di scacchi, devo dire che in effetti vi sono molte similitudini.

La cosa che immediatamente salta all’occhio è che in entrambe i casi si tratta di un combattimento che, seguendo determinate regole, porta uno dei due contendenti alla vittoria, alla sconfitta oppure al pareggio.

Negli scacchi si deve riuscire a fare prigioniero il Re tramite lo scacco matto e nel Judo si deve riuscire a sconfiggere l’avversario oppure costringerlo alla resa.

Tecnicamente il Judo può essere definito come un metodo d’educazione fisica e mentale basato su una disciplina di combattimento, d’attacco e difesa, a mani nude.

La stessa cosa però accade nel gioco degli scacchi in quanto viene simulata una battaglia tra il bianco e il nero.

Il Prof. Jigoro Kano, creatore del judo amava dire ai suoi allievi:

“Solo dopo aver tanto combattuto, così da arrivare al di là della nozione di vittoria e di sconfitta, si aprono le porte di una visione d’amore nella vita. Il combattimento di Judo è come una vaccinazione contro la violenza: la si affronta a piccole dosi, la si vince dentro se stessi e infine si acquista la capacità (o la saggezza) di riflettere nelle diverse situazioni della vita”.

Esistono poi delle similitudini che si trovano proprio nel corso dell’allenamento e nella gara.

Ad esempio nel Judo è fondamentale salutare rispettosamente il Tatami, in quanto luogo della pratica, il Maestro e, ancor di più, i compagni di allenamento oppure l’avversario in gara (questo avviene all’inizio del combattimento ma anche alla fine).

Negli scacchi c’è meno formalità ma prima di un incontro si usa stringere rispettosamente la mano dell’avversario e augurargli di fare una buona partita.

Nel Judo poi, nel corso dell’allenamento, non è solo il Maestro che insegna agli allievi ma ogni atleta con cintura di grado superiore è tenuto a correggere gli errori che nota nel compagno meno esperto.

Questa modalità di incontro la sto trovando anche nel mio Circolo e mi sta aiutando a crescere in modo non indifferente.

Sovente mi sono trovato a giocare con qualcuno più esperto (diciamo che nei circoli si trovano facilmente persone veramente preparate che giocano a scacchi da anni e hanno anche esperienza di gara) e i loro consigli sono preziosi al pari di qualsiasi lezione teorica.

Un’altra realtà che non mi aspettavo di vedere è la forte partecipazione alla vita del circolo di bambini e/o ragazzi che, iniziando da piccoli, potranno sicuramente diventare dei giocatori molto forti da adulti.

Inutile dire che questa attenzione nei confronti dei bambini e ragazzi esiste anche nelle palestre dove si pratica il Judo.

Negli scacchi poi esiste molta teoria, con lo studio approfondito delle aperture, del medio gioco e dei finali e poco viene lasciato al caso (anche se naturalmente il giocatore esperto saprà creare qualche cosa di nuovo nel corso di una partita).

Nel Judo la realtà è simile in quanto esiste uno studio approfondito delle tecniche di attacco, di quelle in combinazione, delle contro tecniche e della difesa.

L’atleta di Judo normalmente segue una sua strategia e, nel corso del combattimento, cerca di preparare il terreno per mettere in atto il suo Tokui-waza (ovvero la tecnica preferita, il suo speciale).

Naturalmente più l’atleta è esperto e maggiore sarà il bagaglio di conoscenze che lo porteranno a vincere seguendo anche il suo istinto.

Lo stesso accade negli scacchi in quanto sono ben forti i concetti di strategia e tattica.

Molto conta anche il lato psicologico che è fondamentale sia nel Judo che nel gioco degli scacchi.

Nel Judo più l’atleta è esperto e maggiore è la sua percezione della psicologia dell’avversario. Questo potrà tornargli utile nel corso del combattimento per capire non solo con quale tecnica attaccare ma anche il giusto momento e le falle nella difesa avversaria.

Niente di più simile di quello che accade quando ci si siede di fronte a una scacchiera.

Un’ultima considerazione desidero farla circa la resa.

Infatti l’obiettivo del combattimento e quello principalmente di proiettare l’avversario facendolo cadere con la schiena sul tatami ottenendo una vittoria immediata (esistono comunque anche dei punteggi intermedi) ma si può vincere anche attraverso le cosiddette tecniche di controllo.

Le tecniche di controllo consistono in una immobilizzazione al suolo o “presa” (osae komi waza), una tecnica di lussazione o “leva” sul gomito (kansetsu waza) o uno strangolamento (shime waza).

In questo caso ho notato una differenza tra le due discipline nel senso che spesso anche grandi giocatori di scacchi, quando ritengono di non poter più proseguire il gioco, lo abbandonano dichiarandosi sconfitti tramite la resa.

Nel Judo, invece, la resa è praticamente immediata quando si sta subendo una tecnica di lussazione o “leva” sul gomito (kansetsu waza) o uno strangolamento (shime waza).

Nessuno vuole che gli atleti si procurino danni e quindi chi sta subendo una leva articolare oppure uno strangolamento potrà (anzi dovrà) battere due volte la mano sul tatami (oppure anche con il piede se gli arti superiori sono bloccati) o anche o dicendo maitta, che in giapponese significa “mi arrendo”

Per quanto riguarda invece l’immobilizzazione al suolo, l’atleta ha un certo numero di secondi per cercare di liberarsi e sono frequenti i ribaltamenti di fronte proprio in questa fase del combattimento dove da immobilizzato si può diventare colui che immobilizza.

È per questo che faccio un po’ di fatica a concepire la resa negli scacchi in quanto vi sono molte opportunità per arrivare a una patta ad esempio per stallo oppure per ripetizione di mosse o anche per scacco perpetuo.

Certo, se si fronteggia un avversario esperto sarà ben difficile indurlo nell’errore ma ritengo, a mio modesto avviso, che potrebbe sempre valere la pena tentare.

Spero che queste mie riflessioni siano gradite e attendo volentieri dei commenti costruttivi per crescere sempre di più nel mondo degli scacchi.

Una giornata particolare

Il 16 febbraio si è tenuto un torneo amichevole con alcuni dei piccoli allievi delle scuole presso cui operiamo. In un contesto festoso, abbiamo ospitato circa 40 bambini con le relative famiglie. Ecco il commento del nostro istruttore Domenico Bonavena

Lavoro da un po’ di tempo come istruttore di scacchi e in questi anni ne ho viste tante, ma questo aneddoto mi ha divertito tanto che mi è rimasto: un giorno ero andato in una scuola ad insegnare e mentre aspettavo che i bambini arrivassero una cosa attirò la mia attenzione. Fissata con del nastro adesivo alla parete trovai una vignetta, probabilmente appesa lì da un insegnante che immagino volesse manifestare tutto il suo scontento come un moderno Martin Lutero per aprire gli occhi e svegliare le coscienze di colleghi e genitori (o forse sono io ad esagerare un po’ e l’insegnante in questione voleva solo essere divertente).

Il titolo della vignetta era “lavori che richiedono molto coraggio” ed era formata da tre scenette: nella prima vi era un pompiere intento a spegnere un incendio, nella seconda un artificiere che sudando nervosamente tentava di disinnescare una bomba, e nell’ultima una maestra alle prese con una classe di piccoli selvaggi che mettevano a soqquadro l’aula mentre lei tentava disperatamente di fermarli. Con l’esperienza mi accorsi di quanto avesse ragione chiunque l’avesse disegnata. A volte è veramente duro tentare di insegnare o semplicemente tenere a bada una classe. Eh sì, perché, per quanto i bambini siano piccoli e adorabili, quando sono in tanti acquisiscono una forza che li rende inarrestabili!

C’è una cosa che però la vignetta non diceva, e cioè che ci sono momenti  che ti ripagano di tutti le volte che sei stato costretto ad alzare la voce e a cercare di far star buone quelle piccole canaglie dal sorriso contagioso, momenti  che ti ridanno con gli interessi quello che hai dato durante anni di lavoro. Ci sono giorni in cui qualcuno ti guarda negli occhi dal basso verso l’alto, e che dopo essersi sentito dire “bravissimo! Mi è piaciuta tantissimo la tua partita!” ti risponde con una semplicità di cui solo i bambini sono capaci dicendo “ho fatto solamente quello che ci hai insegnato tu”.

Ci sono bambini che ti dicono “io l’anno prossimo finirò questa scuola, ma voglio continuare a fare scacchi con te”.

E poi, di recente, c’è stata questa  giornata che non mi sarei mai aspettato e che forse non dimenticherò mai: sabato 16 febbraio con il torneo organizzato per loro dalla Scuola Popolare negli ampi e comodi spazi del Centro Anziani di Villa Gordiani. 40 partecipanti!  Vi confesso che c’è mancato poco, ma mi avete quasi fatto commuovere e fatto scappare una lacrimuccia. Non avevo idea di quanti di voi si sarebbero presentati, quanti di voi avrebbero partecipato con entusiasmo e quanti sorrisi mi avrebbero salutato al mio arrivo. È vero, da questo articolo vi sareste aspettati magari un discorso su quanto sia importante che loro conoscano gente nuova, che facciano queste esperienze e che imparino i valori della sportività e del rispetto delle regole. Tutto questo è vero e innegabile, ma cercando di scrivere questo resoconto tutto ciò che sento di voler dire è grazie. Grazie a chi mi guarda e mi ascolta come se si aspettasse che io dica sempre la cosa giusta e di imparare un sacco di cose. Grazie alle tre persone che tanti anni fa mi hanno incluso nel loro circolo ed introdotto in questo campo, dandomi la possibilità di fare questo bellissimo lavoro. E infine, grazie a chi mi affida ogni settimana quello che ha di più prezioso al mondo, dandomi l’occasione di veder crescere queste piccole personcine. Insomma, grazie a tutti per la vostra fiducia e per aver reso questa fra le tante giornate “una giornata particolare”.

PLAYING CHESS@ SAPIENZA

PLAYING CHESS@ SAPIENZA

All’interno della storica cornice di San Pietro in Vincoli a Roma, la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale di Sapienza Università ospita, il prossimo martedì 20 novembre 2018 dalle ore 10:00 alle ore 18:00, la prima edizione di “PlayING Chess@Sapienza” organizzato in collaborazione con il Circolo Scuola Popolare di Scacchi (SPS) ed il Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN).
La competizione si rivolge a tutti gli studenti, italiani e stranieri, iscritti ad uno dei corsi di laurea della Sapienza, ai docenti e al personale tecnico amministrativo e bibliotecario.
Si darà il benvenuto ai partecipanti nella Sala Grande del Chiostro e il torneo proseguirà fino al pomeriggio. I sette turni di gioco saranno regolati da arbitri professionisti, con un tempo di riflessione di 15 minuti a giocatore. Al termine la Commissione consegnerà i premi ai primi tre classificati. Anche i “non-vincitori” saliranno sul podio e riceveranno una medaglia a ricordo della propria partecipazione. Saranno inoltre disponibili delle postazioni di gioco libero, per tutta la giornata, con scacchiere e orologi, in modo da consentire anche ai meno esperti di potersi avvicinare al gioco degli scacchi.
La partecipazione è limitata a un numero massimo di 50 giocatori e dovrà essere effettuata entro e non oltre il 4 Novembre 2018 compilando l’apposito modulo d’iscrizione.

Info e Contatti al Sito Ufficiale dell’Evento

LUCA SHYTAJ GRANDE MAESTRO

LUCA SHYTAJ GRANDE MAESTRO

Domenica 14 luglio, nel torneo chiuso di Mulhouse, Luca Shytaj ha raggiunto la sua terza norma e quindi il titolo di GM, 14mo italiano di tutti i tempi a raggiungere il massimo livello scacchistico. Questo doveva e voleva essere un articolo di felicitazioni e sono stato a lungo indeciso se parlare del Luca scacchista o del Luca ricercatore. Parlare del Luca scacchistico era quasi scontato: nato nel 1986 ha imparato a giocare a 4 anni, nel 2002 ottiene il titolo di Maestro, nel 2005 quello di Maestro Internazionale, nel 2009 in Norvegia nel torneo di Tromso la prima norma da Grande Maestro, nel 2017 nella Bundesliga la seconda norma, nel torneo chiuso di Mulhouse, pochi giorni fa -come detto- la terza e definitiva norma. E’ stato inoltre numerose volte titolare della nazionale italiana di scacchi, fra l’altro alle Olimpiadi di Dresda del 2008 e agli Europei in Serbia del 2009 oltre che recente (2017) vincitore de titolo assoluto a squadre con Chieti (sua la vittoria decisiva contro Rambaldi, l’astro nascente dello scacchismo italiano).
Ma anche parlare del Luca ricercatore aveva un suo senso. E si perché in un mondo degli scacchi sempre più professionistico, dove i risultati ad un certo livello sono possibili solo dedicandosi a tempo pieno a questo gioco, Luca rappresenta un po’ un caso anomalo: diventare GM a 32 anni, vedendo gli scacchi solo come un passatempo negli intervalli di una intensa attività professionale, non è cosa semplice, anzi per chi conosce questo gioco capirà che, negli scacchi di oggi, è fatto eccezionale. Luca è stato nel team di ricercatori italiani che in collaborazione con numerosi centri di ricerca americani (NIH, Duke University, Case Western University, ecc) ha ottenuto alcuni tra i risultati più interessanti a livello mondiale nello studio di una cura contro l’AIDS, è stato prima firma in numerosi articoli sull’argomento e ha rappresentato il team di ricerca a varie conferenze internazionali sull’argomento, tra cui conferenze a Washington DC, Parigi e Miami. Oggi continua il suo lavoro in Germania presso l’università di Heidelberg.
Insomma parlare dello scacchista o del ricercatore in ogni caso avrebbe dato modo di trovare ampie e numerose motivazioni per celebrare il personaggio. Troppo facile! Allora ho pensato di parlare del Luca uomo e amico. L’ho conosciuto ormai più di dieci anni fa, quasi per caso, ad un seminario di scacchi che teneva non mi ricordo nemmeno dove. Considerata la serietà e leggerezza (binomio che per chi non lo conosce apparirà un ossimoro) che quel giovane poco più che ventenne esternava con naturalezza, lo avvicinai sia per proporgli corsi individuali (per inciso mai scelta fu più corretta visto che all’epoca in breve guadagnai circa 200 punti elo) sia per proporgli corsi presso la nostra Scuola (la Scuola Popolare di Scacchi che appunto può vantare di averlo avuto tra i propri istruttori per numerosi seminari).



Nov.2009, Luca all’inaugurazione della Scuola Popolare di Scacchi

Ma come detto non voglio parlare di scacchi, bensì dell’amico: delle tante cene parlando di mille argomenti felice di trovare tanta maturità in poco più di un ventenne, delle birre in una polverosa birreria di San Lorenzo a Roma, di quel torneo partiti insieme per andare fino in Salento (a proposito, lo vinse lui battendo nell’ultimo turno Brunello). E poi il suo percorso di vita: la laurea, il dottorato di ricerca, il matrimonio con Elisabeth (la Paethz, WGM n.1 in Germania), tante tappe che ho potuto vivere in posizione privilegiata grazie alla fortuna di frequentarlo.

Agosto 2013: a casa mia Luca, la moglie WGM Paethz, Maestro Della Corte e il sottoscritto in piena analisi…o meglio loro analizzano io osservo

Assistendo ai suoi successi era nato fra noi un modo dire: “stasera la birra la pago io ma quando arriverai a Stoccolma a ritirare il premio sarò io tuo ospite”. Ho conosciuto anche i genitori che vivono in Puglia e che una volta, in visita a Roma, potei invitare a pranzo a casa: due persone meravigliose….e non poteva essere altrimenti. In tutte queste occasioni sempre la persona gentile dai modi eleganti, sia nei momenti ufficiali sia in quelli più amichevoli come il ns “Torneo del Colesterolo” (vincitore in 5 edizioni malgrado l’acerrimo ostacolo dell’altro MI Piscopo) che ogni anno organizzavo nella mia baita in montagna tra scacchi, vino e sbraciate.


Nov.2011: 2° Torneo del Colesterolo. Luca, il sottoscritto, Carconi, Andreozzi, Piscopo, Blonna: brindisi di avvio torneo

Alcuni anni fa mi confessò: la ricerca è ormai coinvolgente e non lascia altri spazi, dovrò abbandonare gli scacchi anche se rimane un mio obiettivo prima o poi diventare GM e entrare in quella elite. Lì per lì ero quasi dispiaciuto, capivo che c’erano cose più importanti nella vita, ma mi sembrava che lasciasse interrotto un sogno sul più bello; detto fra noi poi per la prima volta non gli credevo, l’idea di poter diventare GM solo a tempo perso mi sembrava francamente irrealistica. Ricordavo è vero, durante un Torneo del Colesterolo, Piscopo che mi diceva: la domanda non è se Luca diventerà GM, ma solo quando lo diventerà; in un mondo dove tanti GM sono di fatto costruiti solo sul computer e contando su una dedizione allo studio e una volontà ferrea, Luca è un talento assoluto e ci arriverà con leggerezza. Scossi la testa di fronte a questa affermazione che mi pareva più da epoca romantica degli scacchi, quando si faceva esperienza girando per il mondo e si raggiungeva la maturità scacchistica in età avanzata. Conscio della difficoltà di questo gioco che non fa sconti, mi sembravano più le parole di un estimatore che un serio vaticinio
Beh Piscopo aveva ragione e Luca ha mantenuto (come al solito) la sua promessa: ha smesso di giocare, si è dedicato solo al lavoro e alla ricerca, ma non ha dimenticato il suo obiettivo (che tanto quelli che si pone li raggiunge sempre) e giocando si e no un torneo all’anno ha ottenuto la seconda e la terza norma in due anni consecutivi. Domenica scorsa mi ha mandato un messaggio dalla Francia pochi minuti dopo aver chiuso il torneo della definitiva consacrazione, beh non ho la certezza, ma forse ero più contento io di lui. Complimenti Luca e che la vita ti riservi ancora tante altre soddisfazioni che ti meriti .

Ps Siccome noi scacchisti so benissimo che alla fine vogliamo vedere il gioco giocato ecco il finale della Shytaj – Sokolov, una vittoria decisiva per ottenere la terza norma:

Sokolov ha appena giocato 31…, e4
Il GM Sokolov appare in una situazione solidissima con una potente catena di pedoni sull’ala di re che mura l’alfiere bianco in g2. Anche la torre in d1 è bloccata dal dominante alfiere nero in d4. Luca gioca:
32. Axe4!!, fxe4; 33. Dxe4…la posizione nera crolla con tutti i pezzi sotto attacco
33 …., Cf5; 34 Axd8 e Sokolov abbandona. Sarebbe seguito:
34…, Txd8; 35 De6+, Rf8; 36. Txd4!, cxd4 37.Df6+, Re8; 38 b8=D, Txb8, 39. Txb8, Dxb8; 40 Dh8+!
Insomma quando gli organizzatori di Mulhouse presentavano Luca come “certamente solo un amatore che sarà però una minaccia continua grazie al suo stile di gioco veramente fantastico” avevano tutte le ragioni.

Ivano Pedrinzani

Campionato Italiano Giovanile 2018 – Scalea

Campionato Italiano Giovanile 2018 – Scalea

Campionati Italiani Giovanili 2018 – Scalea


Dal 1 al 8 Luglio 2018 si sono svolti a Scalea i Campionati Giovanili di Scacchi 2018. La Scuola Popolare era presente all’evento con con ben 10 ragazzi iscritti pronti a dare battaglia e farsi valere.
E’ stata un’esperienza bellissima vissuta nella condivisione, nello spirito dello stare assieme divertendosi, incitandosi, disperandosi per gli errori commessi, trovando la forza per rialzarsi, perchè questa disciplina forse più delle altre insegna che è dalle sconfitte che si costruiscono i trionfi. Abbiamo creato un gruppo affiatato, entusiasta e forse per questo un po troppo rumoroso nelle esternazioni, ma estremamente contagioso nel suo calore. Siamo partiti in 10, siamo finiti in 20, senza fare distinzioni di colori, provincia o regione di appartenenza uniti soltanto dalla passione per questo gioco. Tutti li a creare quel legame magico, a sostenerci assieme, prendendoci mai troppo sul serio, aspettando quel momento prima della partita per recitare il mantra incoraggiante, poi la partita, l’attesa, l’uscita che riserva l’emozione di una vittoria o la delusione per una sconfitta, le pacche sulle spalle, ci si asciuga una lacrima, si rianalizza la partita per capire cosa abbiamo sbagliato e insieme si cresce. Perchè al di là dei risultati sportivi, la cosa più importante resterà sempre lo spirito con cui si affrontano le cose. Un ringraziamento a tutti i ragazzi e alle famiglie che li sostengono. Grazie alla famiglia Gagliardi, Matrecano, Monti, Giagoni, Aielli, Piccinini, Marsico, ai genitori di Luca, grazie ai ragazzi della Lombardia con cui si è creata un’amicizia splendida. Grazie a Rosa mia moglie senza la quale il mio impegno e la mia dedizione non sarebbe stata possibile.
Ultimo riferimento ai risultati, i ragazzi hanno ben figurato finendo quasi tutti nella parte medio alta della classifica, il risultato di spicco è stato raggiunto da Ilaria De Carlo classificatasi sesta nella categoria Under 8 Femminile e da Diego Matrecano che a soli 5 anni ha affrontato con coraggio estremo il torneo Under 8 Maschile finendo con una straordinaria patta all’attivo. Arrivederci all’anno prossimo!

Torneo Sociale 2018

Torneo Sociale 2018

TORNEO SOCIALE 2018 DELLA SCUOLA POPOLARE DI SCACCHI 

Si è chiuso lunedì 05/3 dopo quasi 2 mesi il primo torneo sociale della Scuola Popolare di Scacchi.
Si è trattato della prima edizione pilota; come è noto la Scuola ha come mission essenzialmente l’insegnamento del nobil gioco e solo ultimamente si è deciso di incrementare anche l’attività di circolo per dare la possibilità ad allievi, ex allievi ed istruttori di incontrarsi e soddisfare la propria voglia di scacchi, in una parola aumentare le occasioni per tenere fermo il legame tra di noi e di noi tutti alla Scuola.
L’edizione pilota, riservata ai soci della Asd, ha visto ai blocchi di partenza 12 giocatori con alcune importanti defezioni per motivi di lavoro e/o scuola come il Maestro FSI Della Corte da anni nostro socio e prima scacchiera della compagine che milita in B, il MF Sibilio nostro neo socio a torneo ormai iniziato, i CM (rigorosamente in ordine alfabetico) Lanfranco Cesarini, Rinaldo Imbrogno, Daniele Marta e Alessandro Menichelli (Alessandro non ce ne voglia ma abbiamo preferito avere fra noi al momento del bianco in moto la sua affascinante compagna Rita), Alessio Nonni. Permetteteci inoltre di unire al rammarico per l’assenza dei precedenti altolocati nomi quella per l’assenza del nostro enfant prodige Ennio Pellegrini e di Davide Cocco (“er mejo NC de Roma” che ha già parecchi scalpi di giocatori classificati al suo attivo). Per tutti l’appuntamento, a questo punto ineludibile, è per la prossima edizione
Alla fine il n.1 per rating era il CM Tudorache, mentre chiudevano il tabellone la socia Rita Farucci e il terribile “vecchio” della Scuola, Angelo Dorascenzi.
I 7 combattuti turni hanno confermato, con poche e minimali eccezioni, i risultati attesi assegnando la vittoria al CM Tudorache che chiude così meritatamente al primo posto con 5,5 punti davanti a Pedrinzani (n.2 del tabellone) giunto anch’esso a 5,5 (secondo per bucholz). Degna di menzione la performance di Grammatico Riccardo, da poco avvicinatosi agli scacchi, che raccoglie 4 punti e un 5 posto guadagnato con le unghie visto il poco fortunato record del bucholz finale (ha giocato con tutti e 4 i primi della classifica finale).
Riteniamo doveroso citare infine Paolo Pardo uno e trino che si è prodigato nella triplice veste di giocatore (ottimo 4 posto), organizzatore (sempre impeccabile) e arbitro (tutto è filato liscio, ma stante l’approccio conviviale e scherzoso che ha animato l’evento non poteva essere diversamente).
Riportiamo qui di seguito la classifica finale:
Pos Pts ID Name rtg Buc1 Buct
1 5.5 1 Tudorache 2031 27.5 29.5
2 5.5 2 Pedrinzani 1893 25.5 27.5
3 5.0 4 Peccheneda 1724 24.5 26.5
4 4.5 5 Pardo 1709 26.5 27.0
5 4.0 8 Grammatico 1566 27.0 30.5
6 3.5 9 Fanelli 1557 23.0 23.5
7 3.5 6 Carconi 1639 22.5 23.0
8 3.5 3 Di Mascolo 1784 18.0 18.5
9 3.0 7 Prroj 1604 23.5 25.0
10 2.0 10 Bruni 1550 24.0 24.5
11 1.0 12 Farucci 1187 18.5 19.0
12 1.0 11 Dorascenzi 1312 18.5 18.5

e -per dare spazio anche al momento agonistico- quella che riteniamo la partita più rappresentativa ovvero lo scontro tra numero 1 e 2 del tabellone (1° e 2° finali ) e unici due a finire il torneo imbattuti al tavolo di gioco (le brevi notazioni sono di Pedrinzani)

Il motore assegna un labilissimo +0,5 al bianco (roba da motori non da umani), obiettivamente difficile migliorare: i 4 pezzi ancora in gioco sono di fatto tutti immobilizzati alla difesa di qualcosa e l’unico piano plausibile pensato sulla scacchiera è iniziare una lunga marcia con il mio Re. Si tratta di un piano lungo e passibile di improvvisi controattacchi del nero che presto libererà il cavallo con …d5; Axd e Rxf. Il tutto presuppone almeno un’altra ora di gioco, troppo per il sottoscritto 😊

L’appuntamento per tutti è alla prossima edizione che verrà organizzata quanto prima…..ci abbiamo preso gusto

Scacchi a scuola nel Municipio Roma V

Scacchi a scuola nel Municipio Roma V

Giovedì 14 dicembre ho partecipato alla presentazione del progetto “Scacchi a scuola nel Municipio Roma V” nella scuola Pisacane in via dell’Acqua Bullicante. L’evento è stato promosso dall’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche in collaborazione con la Commissione Scuola del Municipio Roma V e le associazioni scacchistiche “Scuola Popolare di Scacchi” e “CentocelleScacchi”.
Il progetto “Scacchi in città”, per il quale mi preme ringraziare l’Assessora alle Politiche Scolastiche Jessica Amadei e il Presidente del Consiglio Giovanni Boccuzzi del V Municipio, è fortemente innovativo: grazie alla nostra Amministrazione in sinergia con le suddette associazioni scacchistiche territoriali, infatti, è stato introdotto il gioco di scacchi nella scuola dell’infanzia, una vera e propria novità nel panorama scolastico italiano. Non solo uno sport, ma un vero proprio strumento per supportare l’attività didattica e acquisire i fondamenti del piano educativo previsto dalle “Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo ciclo di Istruzione” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il bambino, attraverso una scacchiera gigante e senza regole ben precise data l’età, sviluppa capacità motorie, gioca in maniera costruttiva e creativa con gli altri, confrontandosi e raggiungendo le prime consapevolezze sulle regole del vivere insieme. Con l’esperienza diretta, il procedere per tentativi ed errori, il bimbo riesce ad approfondire e sistematizzare gli apprendimenti, il tutto in un’innovativa veste ludica e divertente.
L’iniziativa ha riscosso un grande successo non solo fra i bambini, ma anche fra gli stessi genitori e insegnanti: mi impegnerò quindi per far sì che possa essere esportato anche presso gli altri municipi di Roma Capitale.

Articolo di Daniele Frongia