Accogliamo questo video prodotto dal prestigioso Chess Club di St Louis, Missouri, in cui vengono spiegati i benefici degli scacchi a scuola.
Scuola di scacchi
Corso di scacchi per giovani scacchisti del MI Carlo D’Amore
Il Corso è gratuito, a numero chiuso e ad inviti
La Scuola Popolare di Scacchi è lieta di sponsorizzare un ciclo di formazione tenuto dal MI Carlo D’Amore dedicato a giovani scacchisti under 15 impegnati nella stagione agonistica
Ciclo di quattro incontri: il primo appuntamento è fissato martedì 15 novembre dalle ore 18.30 alle 20.00
CORSO PER GIOCATORI AGONISTI – 2022
CALENDARIO DELLE LEZIONI – DUE FASCE ORARIE A SCELTA (fino al raggiungimento del n. max di posti disponibili)
CORSO PER GIOCATORI AGONISTI
LA SCUOLA POPOLARE DI SCACCHI E’ LIETA DI ANNUNCIARE L’ORGANIZZAZIONE DI UN CORSO DI SCACCHI RISERVATO A GIOCATORI DI CATEGORIA NAZIONALE ESPRESSAMENTE FINALIZZATO AD UN MIGLIORAMENTO DELLE PROPRIE CAPACITA’ E DEI RISULTATI AGONISTICI DI COMPLESSIVE 28 ORE E A PREZZI ESTREMAMENTE CONTENUTI
DOCENZA
DOCENTE E RESPONSABILE DELLA DIDATTICA: MI PIERO BONTEMPI
DOCENTE A SUPPORTO: CM GIACOMO ALESSANDRINI
PARTECIPANTI
CORSO RISERVATO A CATEGORIE NAZIONALI, EVENTUALI DEROGHE A INSINDACABILE GIUDIZIO DEL COMITATO ORGANIZZATORE
DURATA CORSO
N.28 ORE COSI’ SUDDIVISE
N.12 ORE IN PRESENZA TENUTE DAL MI PIERO BONTEMPI (comprensive di stage finale di 4 ore)
N. 8 ORE ON LINE TENUTE DAL MI PIERO BONTEMPI
N. 8 ORE IN PRESENZA TENUTE DAL CM GIACOMO ALESSANDRINI
PROGRAMMA CORSO:
“Laboratorio agonistico in tre fasi”
Fase I: Proposta di repertorio
Apertura per il Bianco:
1.d4 – Sistema di Londra:
Vantaggi rispetto ad altri sistemi principali
Obiettivi generali dell’impianto
Difesa per il Nero:
contro 1.e4 – Siciliana variante Dragone:
Vantaggi rispetto ad altri sistemi principali
Obiettivi generali della variante
contro 1.d4 – Gambetto di Donna rifiutato variante Petrosjan:
Vantaggi rispetto ad altri sistemi principali
Obiettivi generali della variante
Ordini di mosse particolari: il giusto approccio
Fase II: analisi completa dei mediogiochi tipici che scaturiscono dalle proposte di repertorio
– esposizione e spiegazione dettagliata dei piani strategici migliori per ogni possibile sviluppo dell’Apertura/Difesa
– rassegna di tutti i temi strategici tipici del mediogioco
– tattica per patterns: riconoscere e ricordare facilmente i tatticismi ricorrenti, grazie all’individuazione di elementi specifici presenti nella posizione
Fase III: dal mediogioco al finale
– carrellata di finali tipici derivanti dai principali impianti di mediogioco trattati nella Fase II
– analisi e spiegazione dettagliata dei piani di gioco nel finale
– esempi pratici di condotta del finale
NB eventuali variazioni per meglio facilitare la didattica sono di insindacabile decisione del Responsabile della didattica Piero Bontempi
ORARI DEL CORSO
Partenza del corso: Marzo 2022
1 appuntamento a settimana (in presenza o on line)
Ore in presenza Bontempi: sabato pomeriggio: 4 appuntamenti durata 2 ore + stage finale di 4 ore
Ore in presenza Alessandrini: lunedì (classe a), mercoledì (classe B) ore serali, 4 appuntamenti durata 2 ore
Ore on line Bontempi:lunedì (classe a), mercoledì (classe B) ore serali, 4 appuntamenti durata 1,5 ore + 1 appuntamento durata 2 ore per analisi partite corsisti
COSTO DEL CORSO
250 euro per NON soci Scuola popolare di scacchi
200 euro per soci Scuola Popolare di scacchi in regola con quota sociale
150 euro per istruttori FSI iscritti tramite Scuola Popolare di Scacchi e in regola con quota sociale
MODALITA’ DI ISCRIZIONE E CONDIZIONI
Il corso si tiene con un minimo di 16 iscritti e un massimo di 20 suddivisi in 2 classi distinte per agevolare la didattica, superato tale numero non saranno accolte nuove iscrizioni
In sede di iscrizione è necessario versare caparra di euro 50 sul conto corrente sotto indicato:
IBAN IT13P 02008 05235 00010 4279659 INTESTATO ASD SCUOLA POPOLARE DI SCACCHI
Con causale: ISCRIZIONE CORSO BONTEMPI”
mandando copia del bonifico con Nome Cognome, categoria e numero cellulare via mail a:
scuolapopolarediscacchi@gmail.com
La caparra verrà prontamente restituita solo ed esclusivamente in caso di annullamento del corso da parte della Scuola Popolare. VERRA’ TRATTENUTA IN TUTTI GLI ALTRI CASI
Al momento della comunicazione ufficiale dell’avvio del corso l’iscritto dovrà versare inderogabilmente entro 3 gg la quota residua, dedotta ovviamente la caparra, sull’Iban sopra indicato mandando copia del bonifico sempre via mail
Una giornata particolare
Il 16 febbraio si è tenuto un torneo amichevole con alcuni dei piccoli allievi delle scuole presso cui operiamo. In un contesto festoso, abbiamo ospitato circa 40 bambini con le relative famiglie. Ecco il commento del nostro istruttore Domenico Bonavena
Lavoro da un po’ di tempo come istruttore di scacchi e in questi anni ne ho viste tante, ma questo aneddoto mi ha divertito tanto che mi è rimasto: un giorno ero andato in una scuola ad insegnare e mentre aspettavo che i bambini arrivassero una cosa attirò la mia attenzione. Fissata con del nastro adesivo alla parete trovai una vignetta, probabilmente appesa lì da un insegnante che immagino volesse manifestare tutto il suo scontento come un moderno Martin Lutero per aprire gli occhi e svegliare le coscienze di colleghi e genitori (o forse sono io ad esagerare un po’ e l’insegnante in questione voleva solo essere divertente).
Il titolo della vignetta era “lavori che richiedono molto coraggio” ed era formata da tre scenette: nella prima vi era un pompiere intento a spegnere un incendio, nella seconda un artificiere che sudando nervosamente tentava di disinnescare una bomba, e nell’ultima una maestra alle prese con una classe di piccoli selvaggi che mettevano a soqquadro l’aula mentre lei tentava disperatamente di fermarli. Con l’esperienza mi accorsi di quanto avesse ragione chiunque l’avesse disegnata. A volte è veramente duro tentare di insegnare o semplicemente tenere a bada una classe. Eh sì, perché, per quanto i bambini siano piccoli e adorabili, quando sono in tanti acquisiscono una forza che li rende inarrestabili!
C’è una cosa che però la vignetta non diceva, e cioè che ci sono momenti che ti ripagano di tutti le volte che sei stato costretto ad alzare la voce e a cercare di far star buone quelle piccole canaglie dal sorriso contagioso, momenti che ti ridanno con gli interessi quello che hai dato durante anni di lavoro. Ci sono giorni in cui qualcuno ti guarda negli occhi dal basso verso l’alto, e che dopo essersi sentito dire “bravissimo! Mi è piaciuta tantissimo la tua partita!” ti risponde con una semplicità di cui solo i bambini sono capaci dicendo “ho fatto solamente quello che ci hai insegnato tu”.
Ci sono bambini che ti dicono “io l’anno prossimo finirò questa scuola, ma voglio continuare a fare scacchi con te”.
E poi, di recente, c’è stata questa giornata che non mi sarei mai aspettato e che forse non dimenticherò mai: sabato 16 febbraio con il torneo organizzato per loro dalla Scuola Popolare negli ampi e comodi spazi del Centro Anziani di Villa Gordiani. 40 partecipanti! Vi confesso che c’è mancato poco, ma mi avete quasi fatto commuovere e fatto scappare una lacrimuccia. Non avevo idea di quanti di voi si sarebbero presentati, quanti di voi avrebbero partecipato con entusiasmo e quanti sorrisi mi avrebbero salutato al mio arrivo. È vero, da questo articolo vi sareste aspettati magari un discorso su quanto sia importante che loro conoscano gente nuova, che facciano queste esperienze e che imparino i valori della sportività e del rispetto delle regole. Tutto questo è vero e innegabile, ma cercando di scrivere questo resoconto tutto ciò che sento di voler dire è grazie. Grazie a chi mi guarda e mi ascolta come se si aspettasse che io dica sempre la cosa giusta e di imparare un sacco di cose. Grazie alle tre persone che tanti anni fa mi hanno incluso nel loro circolo ed introdotto in questo campo, dandomi la possibilità di fare questo bellissimo lavoro. E infine, grazie a chi mi affida ogni settimana quello che ha di più prezioso al mondo, dandomi l’occasione di veder crescere queste piccole personcine. Insomma, grazie a tutti per la vostra fiducia e per aver reso questa fra le tante giornate “una giornata particolare”.