Scacchi al Liceo Levi Civita in tempo di coronavirus

Scacchi al Liceo Levi Civita in tempo di coronavirus

A colloquio con il Prof. Marco Carrera

Il Liceo Levi Civita è una delle scuole romane con cui la Scuola Popolare collabora da più tempo. Il lockdown non ha impedito di andare avanti con gli scacchi. Ne abbiamo parlato con il Prof. Marco Carrera

Professor Carrera, ci illustra brevemente le attività di scacchi che ha avviato la sua scuola?

Buon giorno. L’attività di scacchi è stata avviata negli anni passati dal nostro ex Prof Rubeo Vincenzo, ora pensionato, ed ereditata con entusiasmo da noi docenti di scienze motorie dell’istituto Levi Civita di Roma. Di fatti in questi anni il dipartimento di scienze motorie della scuola si è impegnato nel favorire la collaborazione con la Scuola popolare di scacchi, sita nelle vicinanze della nostra istituzione scolastica. A tal fine l’istituto ha partecipato a diversi tornei sia a livello scolastico regionale che a livello interregionale, ottenendo sempre dei risultati di rilievo. Le classi coinvolte in questa attività sono state 33 su 37 lasciando libertà di scelta alle classi quinte; la partecipazione degli alunni, di età compresa tra i 13 ed i 18 anni, è stata buona e crescente con un aumento quest’anno di diverse unità.

Continua a leggere

Scacchi a scuola. Riflessioni sull’analisi euristica del gioco e le sue ricadute didattiche

a cura di Tullio Aebischer

Fonte: P. Ciancarini, Storia delle macchine per giocare a Scacchi

Nonostante la sua complessità, il gioco degli Scacchi affascina ancora oggi la mente dell’Uomo disvelandogli ogni giorno segreti e sottoponendogli sfide che, se accettate, non portano che a un miglioramento e a una più profonda conoscenza di sé stesso.
La strategia negli Scacchi è al centro del presente lavoro poiché è un aspetto che permette di studiare le procedure astratte che usano gli esseri umani quando prendono decisioni.

Continua a leggere