Scacchi a scuola nel Municipio Roma V

Scacchi a scuola nel Municipio Roma V

Giovedì 14 dicembre ho partecipato alla presentazione del progetto “Scacchi a scuola nel Municipio Roma V” nella scuola Pisacane in via dell’Acqua Bullicante. L’evento è stato promosso dall’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche in collaborazione con la Commissione Scuola del Municipio Roma V e le associazioni scacchistiche “Scuola Popolare di Scacchi” e “CentocelleScacchi”.
Il progetto “Scacchi in città”, per il quale mi preme ringraziare l’Assessora alle Politiche Scolastiche Jessica Amadei e il Presidente del Consiglio Giovanni Boccuzzi del V Municipio, è fortemente innovativo: grazie alla nostra Amministrazione in sinergia con le suddette associazioni scacchistiche territoriali, infatti, è stato introdotto il gioco di scacchi nella scuola dell’infanzia, una vera e propria novità nel panorama scolastico italiano. Non solo uno sport, ma un vero proprio strumento per supportare l’attività didattica e acquisire i fondamenti del piano educativo previsto dalle “Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo ciclo di Istruzione” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il bambino, attraverso una scacchiera gigante e senza regole ben precise data l’età, sviluppa capacità motorie, gioca in maniera costruttiva e creativa con gli altri, confrontandosi e raggiungendo le prime consapevolezze sulle regole del vivere insieme. Con l’esperienza diretta, il procedere per tentativi ed errori, il bimbo riesce ad approfondire e sistematizzare gli apprendimenti, il tutto in un’innovativa veste ludica e divertente.
L’iniziativa ha riscosso un grande successo non solo fra i bambini, ma anche fra gli stessi genitori e insegnanti: mi impegnerò quindi per far sì che possa essere esportato anche presso gli altri municipi di Roma Capitale.

Articolo di Daniele Frongia

Sostieni la ASD Scuola Popolare di Scacchi con il 5 x mille!!

Sostieni la ASD Scuola Popolare di Scacchi con il 5 x mille!!

Caro Socio, amico, appassionato di scacchi

A partire dal mese in corso potrai presentare la dichiarazione dei redditi per l’anno precedente, il modello 730 o il modello Unico.
All’interno  della suddetta dichiarazione puoi firmare per la destinazione del 5 per mille ad una Associazione Sportiva Dilettantistica che svolga attività di interesse sociale, fra queste c’è anche la nostra ASD Scuola Popolare di Scacchi  che,  come certamente saprai,  si prodiga per la diffusione  di questa disciplina  sportiva  mentale  tra le giovani generazioni: eventi promozionali  di  piazza e nelle scuole, formazione di insegnanti della scuola pubblica  per la prevenzione dei disturbi di apprendimento, corsi di scacchi. 
La valenza educativa e pedagogica degli scacchi  è oramai  condivisa  dalla pubblica opinione ed è anche sostenuta dal Parlamento Europeo, tuttavia è inutile farsi illusioni, qualsiasi avanzamento sociale comporta  partecipazione e sostegno attivo da parte dei cittadini:  la nostra ASD è stata appunto creata per avvicinare il numero più elevato possibile di bambini e ragazzi agli scacchi, non tanto perché siamo appassionati cultori del gioco (in tal caso sarebbe sufficiente giocare!!) ma soprattutto  perché  abbiamo evidenza concreta di come la pratica degli scacchi possa costituire un argine alla diffusione della ludopatia, del bullismo e del  disagio sociale tra i giovani.
Devolvendo il 5 x mille delle imposte alla  ASD Scuola Popolare di Scacchi – P.Iva n. 13824061009 –  non  dovrai pagare somme aggiuntive, ma potrai contribuire ugualmente alle nostre iniziative dedicate ai ragazzi del tuo territorio  per un servizio migliore alla crescita dei tuoi o altrui figli.